Presentati, nell’ambito della tre giorni di Ecopolis 2011 – la expo & conference dedicata ai temi della sostenibilità, in corso a Fiera Roma fino al 25 marzo – i risultati dei workshop che hanno visto impegnati nella Capitale più di 50 esperti di calibro internazionale nei settori della energia, della mobilità e della pianificazione urbana sostenibile. Al centro del dibattito “La città che vive”. Energia e mobilità risultano essere il fondamento di ogni buona pratica e delle strategie per la progettazione delle città del futuro, così come dimostrano le conclusioni di diversi studi presentati da importanti istituti di ricerca.
“Trasformazioni urbane e mobilità sostenibile” è la ricerca presentata da Claudio Cipollini Direttore Generale di Rete Camere, dalla quale emerge come Internet e trasporto pubblico siano in grado di allungare la vita dei cittadini, facendo risparmiare le amministrazioni pubbliche e sviluppando il sistema imprese. Le Città sostenibili contribuiscono attivamente a creare opportunità di reddito: nel settore della bioedilizia, a fronte di perdite di fatturato e occupazione (-29 miliardi di euro e -300.000 posti di lavoro tra il 2008 e il 2011 -fonte ANCE-LEGAMBIENTE), il WWF stima che con una riconversione “sostenibile” del settore potrebbero essere generati fino a 450.000 posti di lavoro. (vai al progetto)
Se da una parte, l’efficientamento energetico passa dalla riqualificazione in chiave sostenibile del patrimonio edilizio, dall’altra è anche vero che un ruolo importante è giocato dall’assumere nuove modalità costruttive. Questo è quanto emerso da "Città, costruzioni ed energy technology" la ricerca presentata da Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME . Nel terzo Rapporto ONRE 2010, sono 705 i Comuni italiani censiti che risultano avere modificato i propri Regolamenti Edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico: si tratta di Comuni in cui complessivamente abitano quasi 19 milioni di persone e di regolamenti edilizi che interessano 300.000 alloggi realizzati tra il 2007 e il 2009. (vai al progetto)
“Immagini della Città del futuro” è invece il titolo della ricerca presentata da Enzo Risso –condotta da SWG secondo l’innovativa metodologia dell’interazione di gruppo on line- per indagare aspettative e desiderata dei giovani riguardo ai modelli sociali di sviluppo urbano e crescita sostenibile. Ne è emerso che nell’immaginario dei partecipanti le città di domani devono piegare al servizio delle persone innovazione e funzionalità, verde e tecnologia. L’urbe deve diventare una rete socializzante, viva e vitale, sicura e non inquinata, in cui i cittadini sono attori protagonisti e non solo meri residenti. (vai al progetto)