Cittadini/Speciale 25 novembre


Stampa

Contro la violenza sulle donne

Dal 1999 l'Assemblea generale dell'Onu ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 296_donna_musulmana

di Gabriella Ramoni

Una donna su tre subisce violenza almeno una volta nella vita: questo è il dato che emerge dall'ultimo Rapporto ONU, presentato nel 2006, sulla violenza contro le donne. L'abuso sessuale è uno dei tanti volti della violenza contro le donne. L'Onu parla di violenza di genere, riferendosi "ad ogni forma di violenza diretta nei confronti di una donna in quanto tale, che le infligga danno o sofferenza fisica, morale o sessuale".

Dal 1999 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Trentanove anni prima, il 25 novembre 1960, furono assassinate le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana.

Nessun Paese è sicuro
"La violenza contro le donne e le ragazze continua con la stessa intensità in ogni continente, Paese o cultura. Questa impone un pesante dazio sulla vita delle donne, sulle loro famiglie e sull'intera società": così Ban Ki-Moon, Segretario generale delle Nazioni Unite.  L'Organizzazione mondiale della Sanità ha riferito che almeno il 70% delle donne vittime di omicidi sono state uccise dai loro partner; da una ricerca di Amnnesty risulta che in Francia ogni 4 giorni una donna muore a causa delle percosse del partner; in Gran Bretagna ogni settimana due donne muoiono uccise dal partner o da un ex. In nessun luogo del mondo la donna è al sicuro da questo tipo di violenza.

Le cifre nel Mondo
Altre cifre della violenza di genere: tra 20 e 50 mila le donne violentate durante la guerra in Bosnia; tra 250 mila e mezzo milione le donne stuprate durante la guerra civile in Ruanda. In Canada, in Australia, negli Stati Uniti, in Sudafrica, in Israele tra il 40 e il 60% dei femminicidi è commesso dal marito o da un fidanzato; un terzo delle donne di questi Paesi ha subìto abusi sessuali. Nell'UE circa la metà delle donne riferisce di aver subito molestie sul luogo di lavoro. Nel mondo occidentale il 50% delle donne disabili subisce abusi sessuali.

Milioni di donne sparite
Circa 200 milioni di donne, ragazze e bambine, sono demograficamente sparite. Si tratta di uno dei più crudeli e reiterati crimini contro l'umanità: l'eliminazione di bambine solo perchè di sesso femminile. Per molte la selezione avviene già prima di nascere, con aborti selettivi decisi in base al genere: Cina, Corea del Sud, India e Nord Africa i Paesi in cui queste pratiche sono maggiormente diffuse. Ma tutto ciò non è sufficiente: almeno 3mln di donne ogni anno sono uccise perchè femmine. Il primato di questi delitti appartiene a Paesi islamici: in Pakistan almeno tre donne sono uccise ogni giorno per "motivi di onore" e gli assassini restano sempre impuniti.