Appuntamenti religiosi, concerti di musica classica, film per bambini, programmi di varieta', trasmissioni sui temi della solidarieta', di attualita' e approfondimento. Senza dimenticare gli speciali dedicati alle tradizioni e ai sapori pasquali. Anche i consueti programmi settimanali, gia' in onda, non mancheranno di riflettere il clima festoso dei prossimi giorni.
Venerdi' 22 aprile - "La Storia siamo noi" presenta Il Mistero di un luogo chiamato Golgota, in onda alle ore 8.20 su RaiTre. Gerusalemme. Anno Zero. Un viaggio nei luoghi raccontati dai Vangeli: dal Golgota al palazzo dei Sommi Sacerdoti, passando per il selciato che ha visto piegarsi le gambe del Cristo sotto le percosse e il peso della Croce. Un percorso investigativo fatto da piccoli e significativi indizi che parte da Roma, attraversa Gerusalemme e lo Stato Pontificio fino alla Sindone a Torino.
"Apprescindere" , alle 11.00, su Rai3, propone una puntata sul perdono. "Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori". Questo e' il perdono in senso cristiano, Dio rimettera' i nostri peccati se ci sara' il pentimento. Ma per chi non e' credente ? Cosa si deve perdonare? Un delitto, un tradimento, un amico che ci delude? Sappiamo farlo? Sappiamo capire il prossimo e concedere il nostro perdono ma, soprattutto, sappiamo perdonare noi stessi?
Puntata davvero speciale quella di "A Sua Immagine - domande su Gesu"', alle 14.10, su Rai1, che nel giorno della passione di Cristo, ospitera' Papa Benedetto XVI. Il Papa sara' in tv per rispondere alle domande, scelte fra quelle che il pubblico ha inviato alla redazione del programma.
Serata del Venerdi' Santo interamente dedicata a temi e riflessioni sulla Pasqua quella proposta da Rai1. Il dramma degli immigrati sara' al centro dello speciale "Porta a Porta" che dalle 20.35 aprira' la serata. Alle 21.10 la linea passera' a Fabio Zavattaro che, in Mondovisione dal Colosseo commentera' per Rai Vaticano in collaborazione col Tg1, la Via Crucis presieduta da Papa Benedetto XVI.
Alle 23.40 il Duomo di Orvieto ospitera', come ogni anno, il Concerto di Pasqua con capolavori assoluti del repertorio classico. Il Coro e l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino eseguiranno la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
Sabato 23 aprile - vigilia di Pasqua, "A Sua Immagine" , alle 17.10 su Rai1, parlera' della singolare storia di Carlo Dionedi, sopravvissuto alla strage di Bologna del 2 agosto 1980, la bomba e' scoppiata a soli 2 metri da lui, lasciandolo miracolosamente illeso. Allora era soltanto un ragazzo, oggi e' il papa' di 8 figli e in questi 30 anni si e' sempre posto una domanda: «Perche' gli altri sono stati colpiti e io no?». A seguire Le Ragioni della Speranza con Padre Ermes Ronchi che commentera' il Vangelo della domenica.
Domenica 24 aprile - ancora una diretta in mondovisione. A partire dalle 10.10 sara' trasmessa la Messa di Papa Benedetto XVI da Piazza S. Pietro per la solennita' di Pasqua e il Messaggio "Urbi et Orbi", a cura del TG1 e RAI Vaticano e in coproduzione con il Centro Televisivo Vaticano. La telecronaca e' di Fabio Zavattaro che avra' come ospite monsignor Massimo Camisasca, Superiore Generale della Fraternita' di San Carlo Borromeo, mentre la regia e' di Milena Milani.
La puntata pasquale di "Linea Verde" , alle 12.20, su Rai1, proporra' la visita di un territorio, quello ligure, difficile ma ricco di paesaggi incantevoli caratterizzato da un'agricoltura "eroica" nata in uno stretto lembo di terra conteso tra montagna e mare, ma ricco di prodotti di qualita'.
"Pasqua con chi vuoi" e' il titolo della puntata di "Racconti di vita" in onda alle 12.55 su Rai3. Alla vigilia della festa della Liberazione, il programma vuole ricordare la strage nazista di Marzabotto attraverso l'impegno di chi accompagna in quei luoghi le giovani scolaresche.
Puntata da non perdere quella di "Domenica In…Amori", alle 15.55 su Rai 1, che avra' come ospite d'eccezione nel salotto domenicale di Sonia Grey il grande Massimo Ranieri.
Il tema della rinascita sara', invece, al centro di "Domenica In…Onda", alle 16.15 su Rai1. Numerosi gli ospiti di Lorella Cuccarini, da Walter Nudo autore del libro "Ho alzato gli occhi al cielo" a Enrico Montesano, nelle insolite vesti di scrittore, che presenta il suo libro "Alboreto".
Avventura per tutta la famiglia con il film "La bussola d'oro", in onda alle 21.10 su Rai3 con Nicole Kidman, Daniel Craig, Cristopher Lee e la regia di Cris Weitz.
"Emozioni" in musica propone, invece, Rai2 con "G Come Gaber", in onda alle 23.35. Il programma parla dell'uomo e dell'artista che meglio di tutti ha saputo raccontare con lucida ironia le contraddizioni della societa', una voce libera che non ha mai accettato compromessi, in televisione come in teatro.
Lunedì 25 aprile - "Una Cantante in Convento", alle 14.10 su Rai 1. La cantante e' Lola Ponce ospite delle Missionarie di Santa Paola a Velletri. Le telecamere raccontano questo incontro speciale fra giovani donne molto diverse fra loro, nel segno della musica, del sorriso e dell'accoglienza. Il frutto di questi giorni trascorsi insieme sara' uno "spettacolo" su un palcoscenico dall'atmosfera e dal prestigio straordinari: la basilica di S.S. Apostoli a Roma.
RAI STORIA
RaiStoria festeggia la Pasqua con due speciali, in onda domenica 24 aprile. Un doppio viaggio a ritroso nel tempo, nell'Italia della provincia, per scoprire insieme come le tradizioni culturali, culinarie, musicali e religiose si siano modificate in questi ultimi anni.
Nel primo dal titolo "Pasqua: riti e tradizioni", in onda alle 9.05 e alle 20.05 si scoprira' come la televisione, in questi quasi 60 anni di vita, ha raccontato agli italiani la sacralita' della festa.
Nel secondo speciale "Pasqua: suoni e sapori", in onda alle 11.05 e alle 19.05 saranno protagoniste la tavola e la musica. Dall'immenso archivio delle Teche Rai vengono selezionati e uniti, come tessere di un unico mosaico, i colori, i suoni e i sapori della Pasqua.
RAI GULP
Rai Gulp, il canale del digitale terrestre dedicato ai bambini piu' grandi, nel week end di Pasqua , proporra' due lungometraggi da non perdere.
Sabato 23 aprile alle 19.30 andra' in onda il film "Zorro". Domenica 24 , invece, sempre alle 19.30 sara' trasmesso il film "P3K Pinocchio 3000". In un lontano futuro, nell'anno 3000, Geppetto, genio informatico, crea un prototipo di robot dalla personalita' umana.
RAI YO YO
Il canale del digitale terrestre dedicato ai bambini in eta' prescolare, proporra' uno dei piu' grandi successi dell'animazione per l'infanzia: "Il mondo incantato di Peter Coniglio", in onda domenica 24 e lunedi' 25 aprile alle 15.00, alle 19.00 e alle 20.00. Peter Coniglio e' un disubbidiente ma simpatico coniglietto nato dalla penna della nota autrice e illustratrice inglese Beatrix Potter nel 1893 quando, per rallegrare un suo piccolo amico malato, inizio' a raccontargli le avventure di questo coniglietto con una serie di lettere illustrate. Il ciclo prodotto dalla BBC e' ispirato al best seller per l'infanzia intitolato "The Tale of Peter Rabbit".
RAI 5
E' la magistrale interpretazione di Placido Domingo il segno distintivo dell'Otello di Giuseppe Verdi andato in scena al Teatro alla Scala nel 2001, con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Graham Vick. Rai 5 propone lo spettacolo domenica 24 aprile alle 10, nell'ambito del ciclo completo delle opere di Verdi, che si concludera' domenica 1° maggio con il Falstaff diretto da Zubin Mehta e la regia di Luca Ronconi.
LA RADIO
Domenica 24 aprile anche RadioRai ha inserito nel palinsesto alcuni spazi dedicati alla Pasqua. Su Radio1 si comincia alle 7.35 con una puntata di "Culto Evangelico" dedicata alla Festivita'. Alle 9.30, verra' trasmessa la Santa Messa di Pasqua in lingua italiana in collegamento con la Radio Vaticana e l'omelia di don Picucci. Alle 11.05, il programma di Filippo Anastasi "Oggi2000", proporra' una puntata speciale e alle 11.55, linea a Piazza San Pietro per il Messaggio Pasquale e la Benedizione Urbi et Orbi di papa Benedetto XVI in diretta dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro.
Radio3, invece, trasmette una puntata speciale di "Uomini e profeti: leggere la Bibbia", in onda alle 9.30. Sara' protagonista Rut, la bisnonna del grande re Davide. La vicenda di questa donna moabita, estranea per nascita al popolo d'Israele, si iscrive nella genealogia davidica, e dunque, per i cristiani, anche in quella di Gesu'.