Era oggi


Stampa

27 novembre

Alfred Nobel istituisce il premio omonimo, le prime persone dell'era moderna entrano nella tomba di Tutankamon, nasce il chitarrista Jimi Hendrix, l'Italia sottoscrive il trattato di Schengen

Figlio di un teatrante di una compagnia cantonese che si trovava negli USA in tour, nasce il 27 novembre 1940, anno del drago per il calendario cinese, a San Francisco. In origine il suo nome è Lee Jun Fan, cambiato in seguito in Bruce Lee. Nel 1941 torna ad Hong Kong.  Intorno al 1953, coinvolto in alcune risse da strada, decide di imparare il Kungfu.

Studia sotto gli insegnamenti del maestro Sifu Yip Man lo stile Wing Chun dal 1954 al 1957. In poco tempo dimostra di avere doti al di sopra del normale e rende lo stile Wing chun famosissimo a Hong Kong vincendo numerosi combattimenti.  Nel ‘59 è nuovamente coinvolto in risse e i genitori decidono di mandarlo in America. Torna a San Francisco e si sposta quindi a Seattle dove si iscrive all'università di Washington e consegue una specializzazione in Filosofia. Qui conosce anche la moglie Linda.  Nel 1965 nasce il suo primo figlio Brandon e l’anno dopo si trasferisce con la famiglia a Los Angeles.

Hollywood lo nota per la sua attività come maestro di arti marziali e viene scritturato da William Dozier, il produttore di “Batman”,  per la serie  tv "Green Hornet",  il “Calabrone verde”, dove interpreta il personaggio di Kato, autista esperto di combattimento, accanto a Van Williams. Seguono apparizioni da caratterista in altre serie televisive.  E’ il 1971 quando interpreta il suo primo ruolo da protagonista nel film “Il furore della Cina colpisce ancora”. Il successo è enorme in tutta l'Asia, tanto da portarlo come star nei film "Dalla Cina con furore" (1972), altro grande successo, e "Chinese Connection". Nello stesso anno fonda una propria casa di produzione, la Concord Production,  scrive, dirige e interpreta L'urlo di Chen terrorizza anche l'occidente , nel quale gira il combattimento di arti marziali rimasto più celebre. Di seguito gira parzialmente "Game of Death", produzione americana interrotta dallo stesso Lee che, rifiutato in quanto asiatico per la parte da protagonista della serie TV "Kung Fu", torna a Hong Kong.

"Game of Death" (L'ultimo combattimento di Chen) uscirà nel 1978, dopo la sua morte,  e sarà completato con l'uso di controfigure. Verso la fine del '72, mentre sta già lavorando al progetto di 'The game of death', la Warner gli offre il ruolo di protagonista in "I tre dell'Operazione Drago", (Enter the Dragon). E’ l'occasione attesa da Lee per poter diventare una star mondiale. Ma il film, giudicato il suo capolavoro, è l'ultimo:  l'attore non sarà presente per la prima. Il 20 Luglio 1973, infatti, muore ufficialmente per un edema cerebrale causato da una reazione allergica.

Lee è l'attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo non cinese. Alcuni videro in lui un modello di benessere fisico unito alla destrezza nel combattimento corpo a corpo.

>>Guarda la fotogallery




il 27 novembre nella storia


1895. Alfred Nobel istituisce nel suo testamento il premio Nobel

1922. Le prime persone dell'era moderna varcano la tomba di Tutankamon

1942. Nasce Jimi Hendrix, tra i più grandi chitarristi nella storia della musica

1990. Ue: l'Italia sottoscrive il trattato di Schengen che abolisce le frontiere

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.