Atlante delle crisi


Stampa

La Convenzione del Consiglio d'Europa

La scheda

La Convenzione di Lanzarote del 2007 per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali è stata firmata finora da 28 dei 47 Stati membri del Consiglio d'Europa (tra cui l'Italia). La Convenzione rappresenta  un passo avanti nella prevenzione degli abusi,nella ricerca dei colpevoli e   
nella cooperazione internazionale.    

Per la prima volta un trattato internazionale sanziona penalmente il maltrattamento a sfondo sessuale (anche quando avviene in famiglia), l'attività sessuale con minori e la pornografia infantile. In tal modo, il "grooming" (l'adescamento on line di bimbi a scopi sessuali) rappresenta un nuovo reato. 


La Convenzione raccomanda inoltre l'adozione di programmi di sostegno per le vittime nonchè la creazione di linee di assistenza per i bambini, disponibili anche su Internet.                    

L'Italia ha istituito il 1° agosto il Garante per l'infanzia e l'adolescenza, figura già esistente in Usa e Canada, con compiti operativi e concreti poteri di azione. Contro il turismo sessuale, ci sono norme molto severe, con pene detentive da 6 a 10 anni. Due gli organismi innovativi: l'Osservatorio per il
contratto alla pedofilia (ministero Pari Opportunità) e il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia su Internet (ministero Interni).