Era oggi


Stampa

29 novembre

Edison dimostra il funzionamento del fonografo, nasce l'Ape Piaggio, Bill Gates usa per la prima volta il nome micro-soft, l'attrice Natalie Wood muore in un misterioso incidente nautico

Archibald Alexander Leach (vero nome di Cary Grant) nasce a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio del 1904.  Famoso per  il fascino, l’eleganza raffinata e l’ironia intelligente, a Hollywood è stato spesso oggetto di pettegolezzi: non solo per la sua presunta bisessualità (in particolare, gli si ascrive una relazione con il rude cowboy Randolph Scott), l’avarizia e la fissazione per l’igiene, ma anche per una serie di curiose manie, dall’abitudine di stirarsi le stringhe delle scarpe all’indossare (come lui stesso ha ammesso) mutandine di nylon da donna, “più facili da lavare”.  La figura prestante e l’eleganza hanno lasciato un segno nella storia del cinema: quando Ian Fleming ha cominciato a tratteggiare il personaggio di James Bond si è in parte ispirato a Grant. E Sean Connery fu scritturato per il primo film su Bond anche per la somiglianza con l’attore.  Almeno cento i film in cui ha recitato: commedie brillanti, sentimentali e thriller con il maestro del genere, Alfred Hitchcock. Ha lavorato con le più belle attrici di Hollywood, ma è con Ingrid Bergman che ha formato la coppia cinematografica più riuscita.

La carriera di Archibald Alexander Leach comincia assai presto: lascia la scuola a 14 anni, dopo aver falsificato la firma del padre per ottenere un lasciapassare e partire da solo con la compagnia di saltimbanchi di Bob Pender. Gira gran parte delle province inglesi imparando il mestiere di funambolo e di attore di music hall. E’ il 1920 quando con la compagnia di Pender parte per Broadway, dove recita nello spettacolo ‘Good Times’. Un discreto successo lo convince a restare negli Stati Uniti. Divide un appartamento fatiscente con Randolph Scott e per sbarcare il lunario fa i più svariati mestieri. Dal 1925 ai primi anni Trenta si esibisce sui palcoscenici americani ballando, cantando e recitando, fino al giorno in cui entra nella Paramount come caratterista e factotum. 

Nel 1932, la prima scrittura: la Paramount gli impone di cambiare nome e lo fa entrare nel cast di "This is the night".  Seguono commedie sofisticate, da’ Venere Bionda’ a ‘Non sono un angelo’,  nelle quali però la casa di produzione lo confina a ruoli di seduttore al fianco di attrici del calibro di Marlene Dietrich e Mae West. E’ grazie a George Cukor che Grant ha l’occasione di dimostrare le sue doti di attore brillante: nel 1935, il regista gli affida il ruolo di protagonista al fianco di Katharine Hepburn in ‘Il diavolo è femmina’, film che lo consacra come re della cosiddetta ‘commedia sofisticata’.  Eccolo quindi in capolavori del genere, di nuovo con la Hepburn, sua partner in ‘Susanna’ e in ‘Scandalo a Philadelphia’.

Gli anni ’40 e ’50 lo vedono alternare il genere brillante al thriller. E’ protagonista in ‘Arsenico e vecchi merletti’, di Frank Capra (1944) e in due film diretti da Howard Hawks, Ero uno sposo di guerra, 1949, e Il magnifico scherzo, 1952; ma c’è, soprattutto, l’incontro con Alfred Hitchcock. Con lui gira 'Il sospetto' (1941) al fianco di Joan Fontaine, 'Notorius', (1946), con una straordinaria Ingrid Bergman, 'Caccia al ladro' (1955) insieme a Grace Kelly, e 'Intrigo internazionale' (1959), con Eva Marie Saint. Intorno alla metà degli anni ’50, fonda una casa di produzione, la Grantley Productions, e produce e interpreta alcuni film 'Operazione sottoveste', 'Indiscreto', 'Sciarada', 'Il visone sulla pelle' e 'Il gran lupo chiama'.

Grant ha ricevuto due nomination all’Oscar (nel 1942 per ‘Ho sognato un angelo’ e nel 1945 per ‘Il ribelle’), ma è solo nel 1970 che gli viene assegnato un Oscar alla carriera. Il ritiro dalle scene è del 1966: diventa prima consulente creativo e poi membro del consiglio di amministrazione della casa di cosmetici Fabergé. Muore il 29 novembre del 1986 in seguito a un ictus sulla scena del suo spettacolo 'An Evening with Cary Grant' all'Adler Theater di Davenport. Ha avuto 5 mogli: l’attrice Virginia Cherrill,  dalla quale divorzia dopo un anno;  la miliardaria Barbara Hutton, dalla quale divorzia tre anni dopo; l’attrice Betsy Drake, sposata nel ’49 e dalla quiale si separa nel 1962; l’attrice Dyan Cannon, dalla quale ha l’unica figlia, Jennifer (attrice); Barbara Harris, sposata nel 1981.

>>> Guarda la fotogallery


Il 29 novembre nella storia


1877. Edison dimostra il funzionamento del fonografo

1948. Nasce a Pontedera la mitica Ape Piaggio

1975. Bill Gates usa per la prima volta il nome micro-soft

1981. L'attrice Natalie Wood muore in un misterioso incidente nautico