Dopo la netta contrazione di marzo, l'indicatore dei Consumi Confcommercio, Icc, segnala ad aprile, ed è la prima volta da dodici mesi a questa parte, un aumento dell'1,1% in termini tendenziali, anche se i dati grezzi degli ultimi due mesi, in parte influenzati dalla diversa collocazione delle festivita' pasquali e dal venir meno dell'effetto statistico sugli acquisti di autovetture, vanno interpretati con una certa prudenza. E' quanto si legge in una nota.
In termini congiunturali, e al lordo della vendita di automobili, l'Icc mostra un incremento dello 0,4%, variazione che, in termini di media mobile a tre mesi, ha determinato un modesto recupero. L'indice, al netto delle autovetture, si e' portato sul valore piu' elevato degli ultimi due anni.
La situazione generale continua comunque ad essere caratterizzata da un insieme disomogeneo di elementi positivi e negativi, rileva Confcommercio nella nota, che contribuiscono al permanere di un clima di incertezza sulle prospettive a breve dell'economia. Infatti, se da un lato i timidi segnali di miglioramento sul versante dei consumi, che attendono conferma nei prossimi mesi, sembrano avvalorati dal recupero registrato a maggio dal clima di fiducia delle famiglie, dall'altro, le prospettive sul versante delle imprese, visto il deterioramento del sentiment degli operatori di tutti i settori produttivi, risultano meno favorevoli lasciando ipotizzare un'ulteriore perdita di slancio della ripresa nel secondo e terzo trimestre dell'anno. Tendenza che sembra confermata anche dai risultati dell'indagine rapida di Confindustria che segnala a maggio, in termini congiunturali, un incremento dello 0,1% della produzione industriale e dello 0,4% degli ordinativi.
La dinamica tendenziale dell'Icc di aprile riflette un ulteriore aumento della domanda relativa ai servizi (+2,5%) ed un miglioramento, il primo da aprile 2010, della spesa per i beni (+0,6%). I prezzi dei beni e dei servizi che compongono l'indicatore hanno evidenziato ad aprile una modesta accelerazione del tasso di crescita tendenziale (+1,3% a fronte del +1,2% di marzo).
La domanda per i beni ed i servizi ricreativi ha mostrato, rispetto ad aprile 2010, un incremento dell'1,4% a cui ha contribuito in larga misura il trend espansivo delle spese per giochi, lotterie e scommesse. La spesa per i servizi di ristorazione e d'alloggio e' cresciuta del 2% su anno, dato influenzato dal diverso periodo in cui e' caduta la Pasqua.
I consumi per i beni ed i servizi per la mobilita' hanno mostrato un calo su anno dell'1,3%, confermando come, nonostante il venir meno dell'effetto statistico dato dal confronto tra periodi in cui erano o meno in essere gli incentivi, questo segmento di consumo sia ancora interessato da elementi di criticita'. Solo per il trasporto aereo la domanda continua ad essere caratterizzata da una tendenza espansiva, accentuata ad aprile dal confronto con un mese in cui lo scorso anno il traffico aereo subi' alcuni giorni di fermo.
Nel mese di aprile la domanda di beni e servizi per le comunicazioni e per l'ICT domestico ha registrato, rispetto allo scorso anno, un incremento del 6,5% consolidando il trend gia' emerso nei mesi piu' recenti. A tale andamento continua a contribuire essenzialmente la componente relativa ai beni.
I volumi acquistati dalle famiglie per i beni e servizi per la cura della persona hanno mostrato, ad aprile, un incremento dello 0,5%. Gli articoli di abbigliamento e le calzature hanno registrato una riduzione dello 0,5%, dato che segue le ampie fluttuazioni dei mesi precedenti. La domanda di beni e servizi per la casa ha mostrato, ad aprile, un aumento dello 0,1%, confermando il periodo non particolarmente brillante dei consumi.
Infine, la spesa delle famiglie per i prodotti alimentari, le bevande e i tabacchi la stima di aprile segnala un ulteriore ridimensionamento della domanda (-0,9%), dato che segue la sensibile riduzione di marzo (-4,3%). I dati degli ultimi due mesi, letti nel complesso, evidenziano come, al di la' di fattori contingenti, il settore alimentare continui ad essere interessato da elementi di criticita', che coinvolgono ormai tutte le formule distributive.