> GUARDA LA FOTOGALLERY
E' una galleria fotografica unica, quella appena pubblicata dalla Nasa: contiene le immagini, uniche al mondo, della Stazione Spaziale Internazionale alla quale sono agganciati lo shuttle Endeavour e la navetta Atv. Anche il fotografo e' d'eccezione: l'astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) Paolo Nespoli.
Le foto sono state scattate il 24 maggio, quando la navetta russa Soyuz si era sganciata dalla Stazione Spaziale per riportare a Terra Nespoli, il comandante russo Dmitry Kondratyev e l'americana Cady Coleman. Grazie ad uno speciale e unico permesso della Nasa, Nespoli e i suoi colleghi sono stati i primi al mondo ad avere la possibilita' di compiere con la Souyz alcuni giri attorno alla stazione orbitale e a fotografarla.
A un mese dal lancio dell'ultimo shuttle, le immagini hanno un grade valore simbolico: ''mostrano la Stazione Spaziale insieme allo shuttle, il veicolo che ha aiutato a costruirla negli ultimi dieci anni'', scrive la Nasa.
Sono state foto ''acrobatiche'', come ha raccontato Nespoli nella prima conferenza stampa in collegamento da Houston dopo il suo rientro a Terra. ''Ero molto attento - aveva spiegato l'astronauta in quell'occasione - perche' per raggiungere il modulo abitabile della navetta ho dovuto spostarmi dal mio sedile e passare sopra il comandante, con soli 30 centimetri di margine''. Il rischio ''era di dare una botta al comandante mentre stava pilotando''. Poi, finalmente, i primi scatti: ''in alcuni momenti mi tremavano le mani, lo spettacolo era fantastico, con la Stazione Spaziale completa, lo shuttle e la navetta Atv agganciati, i pannelli solari. Sotto c'era l'oceano e le nuvole erano messe in modo tale da dare l'impressione che la stazione orbitale trascinasse la Terra, portandosi dietro una scia''.