La ricerca in Italia e nel mondo


Stampa

La Giornata Mondiale contro l'Aids

Una ricorrenza che ha origine dal Summit mondiale dei ministri della Sanità del 1988 296_logo_aids

La Giornata mondiale contro l'AIDS ha origine dal Summit mondiale dei ministri della Sanità sui programmi per la prevenzione dell'AIDS del 1988 ed è stata adottata nello stesso anno da governi, organizzazioni internazionali e associazioni di tutto il mondo. La ricorrenza è stata scelta in quanto il primo caso di AIDS fu diagnosticato il 1º dicembre 1981.

Dal 1988 al 2004 la Giornata, dedicata ad accrescere la coscienza della epidemia mondiale di AIDS dovuta alla diffusione del virus HIV, è stata organizzata dall'UNAIDS, l'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa della lotta all'AIDS, che , in collaborazione con altre organizzazioni, ha scelto di volta in volta un "tema" per la Giornata. Dal 2005 l'UNAIDS ha demandato la responsabilità dell'organizzazione e gestione della Giornata Mondiale alla WAC (The World AIDS Campaign), un'organizzazione indipendente, che ha scelto come tema per l'anno - e fino al 2010 - Stop AIDS: Keep the Promise (ovvero "Fermare l'AIDS: manteniamo la promessa") tema che non è strettamente legato alla Giornata Mondiale ma che rispecchia l'impegno quotidiano della WAC.