Giornata mondiale dei rifugiati


Stampa

43,7 milioni in fuga, mai così tanti

I dati del rapporto dell’Unhcr rifugiati_296

In base ai dati del rapporto 'Global Trends 2010' Pakistan, Iran e Siria ospitano il maggior numero di rifugiati, rispettivamente 1,9 milioni, 1,1, milione e un milione. Il Pakistan, ad esempio, risente dell'impatto economico maggiore con 710 rifugiati per ogni dollaro pro capite. In termini di paragone, la Germania, il paese industrializzato con la piu' alta popolazione di rifugiati (594 mila) accoglie 17 persone costrette alla fuga dalle loro patrie per ogni dollaro pro capite del pil.

Dei 43,7 milioni di persone costrette alla fuga, 15,4 milioni sono rifugiati, 27,5 milioni sono sfollati interni a causa di conflitti e circa 850 mila sono i richiedenti asilo.

E' 'particolarmente angosciante', infine, - secondo Unhcr - il dato delle 15.500 domande di asilo presentato da minori non accompagnati o separati, gran parte dei quali somali o afgani. E il rapporto - si precisa - non prende in esame gli spostamenti forzati di popolazione nei primi 6 mesi del 2011, come quelli in Libia, Costa d'Avorio e Siria.

56 MILA RIFUGIATI ITALIA, CIFRE CONTENUTE
In Italia i rifugiati sono 56.397, gli apolidi 854. Mentre, i richiedenti asilo ammontano a 4076 unità. Lo rivela il rapporto statistico annuale 'Global Trends 2010' stilato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). In Italia, i dati parlano ''di cifre contenute, in termini sia assoluti che relativi, rispetto ad altri Paesi dell'Unione Europea'', recita il rapporto indicando che ''in Danimarca, Paesi Bassi e Svezia i rifugiati sono tra i tre e i nove ogni 1000 abitanti. In Germania oltre sette, nel Regno Unito quasi 4 mentre in Italia meno di uno ogni mille abitanti''.