L'estate 2011 sara' caratterizzata dalla crescita di turisti italiani (+1,9%) e stranieri (+1,8%) che arriveranno in Italia ma il fatturato rimarra' pressoche' stabile (+0,2%) e questo si traduce, per gli operatori, in una contrazione della spesa media dei turisti.
L'indagine congiunturale svolta dal Ciset, in collaborazione con Federturismo-Confindustria su un campione di 600 operatori turistici italiani appartenenti a vari settori (alberghi, aziende termali, tour operator, ecc.) evidenzia una rinnovata capacita' di attrazione dell'Italia, considerata piu' sicura di altre destinazioni potenziali concorrenti come Egitto e Tunisia.
L'agriturismo e il turismo verde in genere, con le crociere, saranno le tipologie di turismo che registreranno la crescita piu' vivace nel periodo tra maggio e ottobre, seguite dal turismo fitness e benessere. Positiva la dinamica anche per il turismo culturale e d'arte e la vacanza al mare e ai monti. Male il turismo d'affari e congressuale che, al calo fisiologico stagionale, sommano gli effetti della congiuntura incerta.