Studenti sotto esame


Stampa

Maturità al via con il tema di italiano

Su internet è tototema maturita_esame_296

La Maturità 2011 entra nel vivo per mezzo milione di studenti. Si comincia con la prima prova scritta, il tema di italiano, uguale per tutti gli indirizzi. Poi, giovedì 23 giugno la seconda prova scritta (latino al classico, matematica allo scientifico, lingua straniera al linguistico) e lunedì 27, dopo la pausa del week end (un ripristino della tradizione assai apprezzato dai ragazzi dopo che l'anno scorso era stato seguito un calendario inedito prevedendo prove quasi consecutive) si chiuderà il tris di scritti con il cosiddetto quizzone.

Gelmini: ci sono le condizioni perché l'esame sia corretto
Ci sono le condizioni perché l'esame di maturità si svolga senza incidenti di percorso. Lo ha assicurato il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, a margine di un'iniziativa per la diffusione dello sport nella scuola. "Stiamo monitorando - ha detto Gelmini - la preparazione dell'esame che si sta svolgendo regolarmente come sempre. L'augurio ai ragazzi l'ho già fatto ed è quello di svolgere questa prova con serietà, per poter dare il meglio di ciò che si è studiato durante l'anno". Riferendosi all'esortazione arrivata dal Gruppo di Firenze per un esame serio e alla richiesta del Codacons di schermare le aule per evitare l'uso dei telefonini, il ministro ha assicurato che il ministero "ovviamente sarà attento". "Siamo in collegamento con gli uffici scolastici regionali per avere un monitoraggio della situazione, ma siamo convinti che ci siano le condizioni per svolgere questo esame regolarmente, in maniera corretta, senza drammatizzare questa prova, senza che i ragazzi si stressino eccessivamente, per un esame che avviene secondo la tradizione ed allo stesso tempo però con rigore e serietà come é giusto che sia trattandosi di una tappa molto importante".

Oltre il 40% crede alle 'bufale' in Rete
Almeno 4 studenti su 10 credono alle "bufale" della rete. E' quanto emerge da un sondaggio condotto, alla vigilia degli esami di Maturità, da Skuola.net. Tra i 1.515 maturandi intervistati, ben il 41,3% pensa che sia possibile conoscere in anticipo le tracce delle prove d'esame attraverso la rete e addirittura il 15% rimarrà sveglio questa notte per poter apprendere le ultime indiscrezioni. Dati preoccupanti, se si considera - sottolinea Skuola.net - la massiccia campagna di informazione ('Maturità al sicurò) svolta dalla Polizia Postale e alla quale il portale studentesco sta collaborando per il terzo anno consecutivo. Per questo motivo la tradizionale 'Notte Prima degli Esami', la notte bianca che Skuola.net organizza da 11 anni per assistere i maturandi insonni, avrà un obiettivo ben preciso: tranquillizzare gli studenti e smentire ufficialmente le fughe di notizie che oggi puntualmente si verificheranno. A concludere la videochat in diretta web sarà, infatti, proprio un rappresentante ufficiale della Polizia Postale e delle Comunicazioni, Marco Valerio Cervellini, il volto istituzionale della campagna 'antibufale'.

2 studenti su 3 ripassano su anticipazioni web
Due studenti su tre in queste ore ripasseranno per la prova di italiano sfruttando le previsioni dei siti più gettonati. Lo rivela un sondaggio svolto da Skuola.net negli scorsi giorni e al quale hanno partecipato 1.515 maturandi. Alla domanda "Ti preparerai alla prima prova di Maturità ripassando secondo le anticipazioni dei siti internet?", il 15% degli studenti ha risposto ritenendo plausibili le previsioni, il 50% ha dichiarato di non crederci molto ma comunque seguirà le indicazioni della rete per prepararsi mentre i restanti non terranno assolutamente in conto il Totoesame. Gli autori più gettonati delle ultime ore, secondo Skuola.net, restano Pascoli, D'Annunzio e Manzoni. Al capitolo attualità e anniversari, resta favorita quanto scontata una traccia sui 150 anni dell'Unità d'Italia, ma sono molto accreditati anche un tema sull'ecologia e i disastri ambientali o magari sul volontariato, visto che quest'anno è l'anno internazionale del volontariato nonché quello del pipistrello (biodiversità). Gli studenti, comunque, sono ancora indecisi sulla tipologia di prova da svolgere domani: il 45% infatti deciderà solamente a scuola esaminando le proposte del Ministero, mentre tra quelli decisi quasi il 27% opterà per il classico tema. "Il saggio breve sarebbe la prova più semplice per gli studenti, perché vengono fornite quattro tracce diverse e in essi sono inclusi i documenti, cioé i contenuti, che devono essere citati nell'elaborato - racconta Daniele Grassucci, Responsabile Relazioni Esterne del sito - Tuttavia, essendo una tipologia di prova introdotto solo 11 anni fa, quindi relativamente nuova per il nostro sistema scolastico, abbiamo riscontrato che molti studenti, nel corso del triennio, non vengono allenati a svolgere il saggio breve e quindi all'esame non sono in grado di sviluppare questo tipo di prova. Fortunatamente quest'anno i commissari di Italiano sono tutti interni".

All'esame tra amuleti e riti di buon auspicio
Dopo i pellegrinaggi, le benedizioni, ballate, feste e riti fatte per i 100 giorni, a poche ore dall'inizio della primo prova i maturandi si confermano ancora una volta scaramantici e si apprestano ad affrontare l'esame attrezzati di tutto punto con peluche, spille, collanine, vestiti, santini e braccialetti. Da un'indagine realizzata, in collaborazione con Swg, da Studenti.it, tra circa 800 maturandi, emerge che alla domanda "Quanto sei scaramantico" il 15% ha risposto "Tanto, all'esame avrò il mio porta fortuna", il 21% abbastanza scaramantico mentre così e così il 25%. Solo il restante 36% afferma di non esserlo affatto.

Una dieta per affrontarla meglio
La Coldiretti fornisce una serie di consigli per aiutare i giovani a sconfiggere, a tavola, ansia e insonnia. Via libera a piatti a base di pasta, riso, frutta e verdura, uova bollite e latte caldo, mentre vanno abolite le sostanze eccitanti come il caffè e il the che, erroneamente, uno studente su tre beve nei giorni e nelle notti che precedono gli esami.

Oltre a mangiare regolarmente ai pasti senza saltare mai la colazione (come fanno 4 candidati su 10), un aiuto per vincere lo stress viene da una serie di alimenti: pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l'organismo a rilassarsi per affrontare con la necessaria energia e concentrazione la sfida scolastica.

Da evitare, perché possono provocare insonnia e agitazione, sono caffè, patatine in sacchetto, salatini e cioccolata che sono invece spesso presenti tra le scorte di 'emergenza' delle ansiose vigilie. E' necessario - consiglia la Coldiretti - cercare di riposare adeguatamente facendo attenzione anche all'alimentazione, evitando sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. Vanno quindi evitati alimenti troppo conditi che rendono più difficile addormentarsi, come pure cacao, the e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con un difficile risveglio. E tra i condimenti out sono da evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani.

Effetti positivi si hanno anche introducendo, nella dieta serale, legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. Tra le verdure - ricorda Coldiretti - al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno. Bene anche un bicchiere di latte caldo, giusto prima di andare a letto, che oltre a diminuire l'acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine, un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele che creano un'atmosfera di relax e di piacere che distende la mente e la rende più pronta a rispondere alle sollecitazioni degli esaminatori.