Festival estivo della Casa del jazz


Stampa

Un crossover di suoni

Jazz, rock, blues, musica latina e mediterranea. Un cartellone ricco di sorprese s

di Maurizio Iorio

Il cartellone del “Casa del jazz festival”, che durerà tutta l’estate, dal 21 giungo al 15 settembre, è talmente ricco di grandi artisti da creare un serio im-barazzo della scelta, a meno di non voler piazzarsi nel parco della struttura di Via di Porta Ardeatina con una tenda e bivaccare tutta l’estate. L’inaugurazione è affidata ad un ensemble capitanato da Rita Marcotulli, e composto da Furio Di Castri, Aldo Romano, Manu Roche, Francesco Cafiso, Flavio Boltro, Eric Legnini e Pippo Matino, che renderà omaggio alla figura ed alla musica di Michael Petrucciani. Poi, il 24 giugno, grande evento con Stewart Copeland, ex-batterista dei Police, che ripercorrerà il repertorio storico della band insieme a Niccolò Fabi, Gianni Maroccolo, Mauro Refosco e Armand Lecco.

I mostri sacri della chitarra
Molti i mostri sacri della chitarra, in una sezione del festival a loro dedicata: John Mclaughin (18 luglio), Robben Ford (12 luglio), Steve Lukather (4 agosto), Electric Hot Tuna (Jorma Kauconen e Jack Casady, già nella prima formazione dei Jefferson Airplane, il 21 luglio, per la prima volta in versione elettrica).

Jazz internazionale
Spina dorsale della rassegna sono i grandi protagonisti della scena jazz internazionale: Joe Lovano (11 luglio), Eddie Palmieri (15 luglio), Jeff Ballard Trio (30 agosto), la splendida rossa Sarah Jane Morris (9 luglio).

Il jazz italiano
Nutrita la pattuglia degli italiani: Rita Marcotulli, Xavier Girotto, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Gegé Telesforo, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Bosso e molti altri.

Brasil e progressive rock
La musica brasiliana sarà rappresentata dallo straordi-nario pianista Joao Donato. Il 6 e 7 agosto reunion degli Area, con Ares Tavolazzi, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Waltre Paoli. Dal 6 all’11 settembre il cartellone sarà incentrato sul rock progressivo. Segnaliamo le Orme e i Goblin.

Rock indipendente
Infine, dal primo al 5 luglio, in collaborazione con il Circolo degli artisti di Roma, cinque serate dedicate al rock indipendente. Da non perdere, il 5, l’americana Joan as a police woman (alias Joan Wasser) e Nada. Il cartellone completo su www.casajazz.it .