Studenti sotto esame


Stampa

Maturità, oggi la seconda prova

'Cibo' e 'Warhol' tracce preferite ieri esame_maturita_296

Maturità 2011, fuga dall'analisi del testo. Sì, perché l'autore 'uscito' dalle temute buste del Ministero, Ungaretti, ha spiazzato gli studenti alla prima prova d'esame che, nei giorni scorsi, scommettevano su D'Annunzio, Pascoli e Calvino.

Così ci si è rifugiati nel saggio breve con le due tracce una sul cibo, "Siamo quel che mangiamo?" e l’altra su una celeberrima frase di Andy Warhol: "Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti".

Secondo i dati diffusi dal ministero dell'Istruzione la prima traccia è stata scelta dal 42,7% degli studenti, la seconda dal 26,4%. Al terzo posto nelle preferenze dei ragazzi il saggio breve di ambito artistico letterario "Amore, odio, passione" con il 14,7%, mentre l'analisi della poesia "Lucca" di Giuseppe Ungaretti e' stata svolta dal 6,9%.

Quinto posto per il saggio breve di ambito storico-politico "Destra e Sinistra", affrontato dal 4,4% degli studenti. Subito dopo, al sesto posto con il 3,5% delle preferenze, il saggio breve di ambito tecnico-scientifico dedicato a Enrico Fermi. Settimo posto per il tema di argomento storico, scelto dall'1,4% dei maturandi.

Oggi si svolge la seconda prova scritta che riguarda le materie di indirizzo di ogni istituto: latino al liceo classico, matematica al liceo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, disegno geometrico, prospettiva e architettura al liceo artistico.

Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova può essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto.

Le materie scelte per gli altri indirizzi sono per l'istituto tecnico commerciale (ragionieri): economia aziendale; per l'istituto tecnico per geometri: costruzioni; per l'istituto tecnico per il turismo: tecnica turistica; per l'istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: alimenti e alimentazione; per l'istituto professionale per i servizi sociali: tecnica amministrativa e per l'istituto professionale per tecnico delle industrie meccaniche: macchine a fluido. Per il settore artistico (licei e istituti d'arte) la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni.

Lunedì 27, dopo la pausa del week end (un ripristino della tradizione assai apprezzato dai ragazzi dopo che l'anno scorso era stato seguito un calendario inedito prevedendo prove quasi consecutive) si chiuderà il tris di scritti con il cosiddetto quizzone.