Il messaggio del Comandante generale


Stampa

237 anni di successi

L’anniversario della nascita della Guardia di Finanza ninodipaolo_gdf_296

di Nello Rega

“La lotta all’evasione fiscale, agli ‘sperperi’ di denaro pubblico ed alla criminalità organizzata sono fronti che vedono il Corpo impegnato in prima linea, per assicurare il proprio contributo alla crescita del Paese. Sono priorità che trovano nel nostro patrimonio genetico di polizia economica e finanziaria il necessario substrato professionale, ma che richiedono, per essere adeguatamente fronteggiate, una straordinaria sensibilità etica e culturale”. Così il Comandante generale della Guardia di Finanza, generale di Corpo d’Armata Nino Di Paolo, a Televideo ha commentato l’impegno delle Fiamme Gialle nel 237esimo anniversario della nascita della Guardia di Finanza. “La nostra storia ci ha visti protagonisti nella difesa del bene prezioso della legalità e dei valori portanti della Costituzione”, ha aggiunto Di Paolo non nascondendo i prossimi scenari che saranno “un crocevia nel quale saremo chiamati a contrastare fenomenologie sempre più sofisticate e pericolose”.

Il bilancio dei primi 5 mesi del 2011 per le Fiamme Gialle è più che eloquente: oltre 5 mila persone denunciate per frodi fiscali, sequestri patrimoniali per oltre mezzo miliardo di euro. Nel contrasto agli sprechi nella pubblica amministrazione sono state denunciate oltre 1.200 persone accusate di truffe alla sanità per 23 milioni di euro, 300 i milioni di euro bloccati per finanziamenti illeciti. Duri i colpi alla criminalità organizzata: oltre un miliardo i beni sequestrati alle mafie e 260 milioni di euro scoperto in traffici di riciclaggio di denaro sporco. A nove zeri i sequestri nel campo della contraffazione: 37 milioni di prodotti falsi, tra i quali primeggiano quelli delle griffe della moda e dei cosmetici. Oltre 13 mila le persone individuate e soccorse in Sicilia in operazioni legate all’immigrazione clandestina. Arrestati 68 trafficanti di migranti.

Dall’inizio dell’anno i sequestri ai danni degli evasori fiscali sono stati 10 volte superiori al 2010, così come sul fronte dell’evasione fiscale internazionale l’aumento di repressione è stato del 47%. Nella lotta al gioco e alle scommesse illegali i soggetti segnalati sono stati 3.725, il 6% in più rispetto all’anno precedente. Imponenti anche i sequestri di sigarette di contrabbando: 118 tonnellate. L’impegno delle Fiamme Gialle è anche nel soccorso alpino. Le 26 stazioni hanno portato a termine 1.416 interventi, prestando assistenza a 1.439 persone in pericolo di vita.

“Pur cambiando gli scenari, sono rimasti immutati i nobili valori che ispirano l’agire dei finanzieri, interpreti di una missione non facile, che richiede passione, forti motivazioni, buona volontà e consapevolezza della delicatezza del ruolo svolto in questo momento”, ha aggiunto il Comandante generale della Guardia di Finanza, Di Paolo.