Anche oggi le tracce ufficiali del ministero dell'Istruzione, pubblicate sul sito, confermano le indiscrezioni della prima ora. Per la seconda prova , quella di latino al liceo Classico, e' stato scalto un brano di Seneca, ''Il vero bene e' la virtu'''. mentre per la prova di matematica al liceo Scientifico i candidati sono stati chiamati a risolvere uno tra due problemi proposti, il primo di geometria analitica e il secondo e' uno sudio di funzione, e a rispondere a 5 quesiti su dieci proposti.
Il Concetto di classe scolastica e il metodo Montessori sono quindi stati tra gli argomenti proposti per la prova di pedagogia per il Liceo Socio-psico-pedagogico. Ai candidati e' stato infatti chiesto di svolgere due tra piu' argomenti proposti. Tra questi un brano di Giovanni Bollea, tratto da 'Genitori maestri di felicita'', con cui si chiedeva ai candidati ''seguendo il ragionamento dell'autore del testo sopra riportato, sviluppi il concetto di classe scolastica come struttura sociale, rilevando le possibili dinamiche comunicative e formative che si aprono fra gli alunni''.
E un brano di Giovetti tratto da ''Maria Montessori. Una biografia'' con cui si chiedeva al candidato ''alla luce delle sue conoscenze ed esperienze'' di illustrare le linee fondamentali del metodo montessoriano; la funzione del maestro nella pedagogia montessoriana e la pedagogia scientifica: teorie, movimenti ed esperienze tra Ottocento e Novecento.
Esperti, versione latino alla portata degli studenti
La versione di latino uscita oggi per la seconda prova dell'esame di maturità è sicuramente alla portata degli studenti. Ne sono convinti i latinisti interpellati da skuola.net, secondo cui il brano, un estratto delle 'Lettere morali a Lucilio' di Seneca, è un pezzo significativo dell'autore che a livello di contenuti si prestava, conoscendo il pensiero dello stesso, ad essere facilmente interpretato. Si tratta di un testo abbastanza scorrevole di una complessità commisurata al livello di preparazione, che secondo gli esperti dovrebbe essere raggiunto dagli studenti senza eccessive spigolosità, cioè le irregolarità che possono presentarsi in altri suoi testi. Quindi nel complesso, spiegano i latinisti, è stato scelto un testo non insidioso per valutare la competenza dei ragazzi senza trarli in inganno. Un Seneca dunque completamente diverso dall'ultimo proposto alla Maturità classica.
Abbordabile anche la prova di matematica
Problemi abbordabili e interessanti per la seconda prova di matematica nei licei scientifici. Lo dice Marco Dall'Aglio, professore associato di matematica all'universita' Luiss Guido Carli, che giudica il test proposto "adeguato e utile per verificare il livello di preparazione raggiunto dagli studenti". Qualche difficolta' in piu' per i candidati del Piano nazionale informatico che si sono trovati davanti "quesiti più pepati", mentre rispetto agli anni scorsi Dall'Aglio rileva un minor ruolo della geometria. Spazio anche a una novità: lo studio di funzione applicato alla realtà economica. Questo, come i test degli Invalsi, al di là delle polemiche, secondo Dall'Aglio, "è il segno che esiste uno sforzo affatto banale per portare gli studenti a ragionare un di piu' sottoponendoli a una fatica doppia, quella di fare proprio uno strumento e poi applicarlo". Per il professore inoltre "la varieta' delle domande proposte riflette il fatto che i candidati provengono da istituti diversi e hanno gradi di preparazione disomogenei". Percio' si consente loro di scegliere quali problemi affrontare. "I test sono uguali da decenni", spiega ancora Dall'Aglio, "abbandonare il contesto classico e' difficile e ogni cambiamento rischia di essere controverso e non per forza positivo". Qualche cambiamento invece secondo il professore e' necessario per affrontare la questione dell'uso dei telefonini e di Internet durante gli esami. "Ci vorrebbero degli apparecchi schermanti nelle aule", propone Dall'Aglio, "ma in Italia sono illegali". E sorride guardando alla Cina "dove durante gli esami i ricevitori dei cellulari nelle vicinanze delle scuole sono bloccati". E alla fine arriva lo sfogo del docente di matematica. Dall'Aglio si dice "frustrato nel vedere le persone vantarsi della loro ignoranza in matematica, come se la loro refratterieta' al mondo scientifico fosse un vezzo e non una lacuna da colmare".
In secondo scritto arriva l'unità d’Italia e Fukushima
Dati per altamente probabili nei pronostici della vigilia, gli argomenti 150 anni e Fukushima sono spuntati, invece, al secondo scritto. Spulciando tra la miriade di tracce proposte da viale Trastevere per il secondo scritto della Maturita', diverso da indirizzo e indirizzo, esce fuori che negli istituti d'arte, in ben tre indirizzi, le attese di chi contava sull'importante anniversario dell'Unita' d'Italia non sono andate deluse: nella sezione di Decorazione pittorica ai candidati e' stato chiesto di proporre la decorazione di una parete e di una serie di pannelli per ricordare l'evento; nella sezione Arte dei metalli e dell'oreficeria gli studenti si dovevano cimentare con schizzi e progetti esecutivi di una medaglia, una serie di ciondoli e una coppia di gemelli, ispirati all'Italia; nella sezione Arte della ceramica schizzi e progetti esecutivi riguardavano la pavimentazione del piazzale antistante un Mausoleo che ricorda una delle battaglie cruciali del Risorgimento e la decorazione di una parete interna. L'incidente alla centrale di Fukushima in Giappone con collegamenti a nucleare ed energie rinnovabili è l'argomento proposto in un tema, in lingua straniera, proposto al liceo linguistico. Nel linguistico i ragazzi hanno potuto scegliere prove proposte in un ampio ventaglio di lingue: oltre a francese, inglese, tedesco e spagnolo anche russo, arabo, cinese. La questione dell'alimentazione - argomento gettonatissimo ieri nella prova di italiano - è stato proposto oggi anche negli istituti professionali (tecnico dei servizi della ristorazione) con impliciti riferimenti a problematiche di strettissima attualità (batterio killer): ''le condizioni igieniche degli alimenti e dei servizi di ristorazione possono essere causa di svariate tossinfezioni alimentari. Il candidato sviluppi l'argomento e descriva qualche caso esemplare che ha particolarmente colpito la sua attenzione''.