Studenti sotto esame


Stampa

Maturità, di nuovo in classe per 'quizzone'

Oggi la terza e ultima prova scritta maturita_aula_296

L'esercito dei '500mila' oggi di nuovo in classe per il 'quizzone'. Stamattina i 495.771 studenti italiani, impegnati nell'esame di maturità, torneranno sui banchi per la terza prova scritta dell'esame, il cosiddetto 'quizzone', l'unica prova decisa da ogni commissione dopo i primi due scritti, le cui tracce sono stabilite dal ministero, che si sono svolti mercoledì e giovedì scorsi.

Gli studenti interni sono 470.860, i privatisti 24.911 e saranno esaminati da 12.373 presidenti di commissione e da 42.483 commissari d'esame. Stanno affrontando l'esame anche 49 ''ottisti'', gli studenti che alla fine del quarto anno hanno riportato almeno 8/10 in ciascuna disciplina e in comportamento e che, nei due anni precedenti al quarto, hanno conseguito almeno 7/10 in ogni materia e almeno 8/10 nel comportamento.

Sono andate per la prima volta ad esame anche le classi coinvolte nel progetto Esabac, finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell'Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009.

A differenza delle prime due prove, predisposte dal Miur, il ''quizzone'' viene deciso da ogni singola commissione su cinque materie del quinto anno. Per ogni materia sono previste domande a risposta multipla e a risposta aperta.

L'eventuale quarta verifica scritta verra' svolta solo in alcuni istituti con corsi particolari, come il progetto ''Esabac'' e nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola e tedesca, oltre che nei licei classici europei ed in alcuni indirizzi linguistici: in questi casi la verifica si effettuerà martedì 28 giugno.

Subito dopo la pubblicazione dell'esito degli scritti, ai primi di luglio, inizieranno le verifiche orali. La votazione finale sara' il frutto della media dei voti di ammissione, dell'esito delle prove scritte ed orali e dall'assegnazione dei crediti formativi e scolastici. Per i candidati che puntano alla lode sarà necessario aver raggiunto il massimo dei crediti a partire dal terzo anno, non avere una materia al di sotto dell'8 in quarta e quinta e aver ricevuto il massimo della valutazione nelle tre prove scritte e nel colloquio finale.