Si susseguono in queste ore gli allarmi legati ai risvolti sanitari che potrebbe avere l'emergenza rifiuti a Napoli. Se non si trova una soluzione in tempi brevi, potrebbero essere alti i rischi per la salute dei cittadini: si va dal pericolo leptospirosi alla rabbia, dal colera alla poliomelite, dall'epatite alla salmonellosi. Intanto, nell'ultimo mese, da quando cioè si è acuita l'emergenza, nel capoluogo partenopeo si è registrato un aumento di circa il 10-20% delle patologie respiratorie tra i bambini.