Proclama shock


Stampa

'Il Pi greco è morto'

'Meglio il Tau' secondo un gruppo di matematici britannici. 'Per tutti questi anni abbiamo sbagliato: Pi greco non e' il numero piu' naturale che dovremmo associare a un cerchio. E' confusionario e innaturale' pi

"Pi greco e' morto, viva Tau": con un proclama shock un gruppo di matematici britannici hanno decretato la fine di uno dei numeri piu' importanti della storia del calcolo, soggetto di innumerevoli filastrocche mnemoniche per insegnare ai bambini a impararlo e al centro perfino di un brano della cantante Kate Bush.

Pi greco e' la costante che mette in rapporto la circonferenza di un cerchio al suo diametro. Secondo Kevin Houston, della scuola di matematica dell'universita' di Leeds, "il numero 'irrazionale' 3,14159265 ecc., non e' di per se' sbagliato ma non e' quello che dovrebbe essere associato con le proprieta' del cerchio". I libri di testo di matematica - Sostengono Houston e i suoi colleghi - dovrebbero essere riscritti sostituendo Tau a Pi greco. E visto che il valorea approssimato di Tau e' 6,28, i matematici hanno proclamato Il Tau day, dal momento che il 28 giugno, scritto all'americana è 6.28.

"Per tutti questi anni abbiamo sbagliato: Pi greco non e' il numero piu' naturale che dovremmo associare a un cerchio. E' confusionario e innaturale. Il numero ideale e' 2Pi greco, cioe' Tau", ha detto Houston al Times.

L'idea di guardare a 6,28 come costante naturale del cerchio è stata suggerita inizialmente da Bon Palais dell'universita' dello Utah e Michael Hartl, un fisico anche lui degli Stati Uniti. Entrambi hanno adottato la lettera greca Tau per il 6,28 data la sua somiglianza con Pi greco. "Passare a Tau - ha spiegato Houston - renderebbe la matematica avanzata considerevolmente piu' facile, semplificando le formule, e aiuterebbe a rendere piu' intelligibili concetti matematici come il calcolo per molte piu' persone".