Meeting Rimini Film Festival


Stampa

Corti da tutto il mondo

Scelti a Roma i 10 finalisti rimini_film_festival_296

Sono stati oltre 100 i corti provenienti da tutto il mondo per il Meeting Rimini Film Festival, concorso internazionale rivolto a filmakers di ogni età. Dieci quelli che sono arrivati in finale, scelti dalla giuria presieduta dal regista polacco Krzysztof Zanussi, presente alla serata che si è svolta nella prestigiosa cornice della Casa del Cinema di Roma, venerdì 24 giugno.

Le opere che hanno superato la selezione provengono da Stati Uniti, Brasile, Inghilterra (3 opere), Italia (3 opere), Russia, Spagna, testimonianza della crescita internazionale del festival giunto alla sua quarta edizione.

Zanussi, autore di grandi capolavori, ha raccontato nel corso della preview di aver iniziato proprio la sua carriera cinematografica realizzando alcuni corti e proprio notando uno di questi un maestro del cinema polacco gli consigliò di provare il cinema dando il via a una luminosa carriere: “Questo genere – spiega il regista polacco -, è un genere che non trova la grande distribuzione. Io ricordo benissimo la solitudine e l’incertezza dopo aver prodotto i primi filmati, il non sapere se quello che si era fatto fosse valido, potesse piacere. Il festival è una grande opportunità per confrontare il lavoro con il pubblico vero, per una conferma oggettiva”.

In qualità di giurati erano presenti, tra gli altri, anche l'attore Pietro Sarubbi, celebre nel ruolo di Barabba in The Passion, Andrea Piersanti, giornalista e docente alla Sapienza, la giornalista Pina Traini e Vittorio Giacci, presidente della scuola di cinema Act. Opere di registi già maturi quelle proiettate, con temi profondi quali amore, malattia, povertà, la lotta con le prove della vita e la speranza di felicità.

I corti finalisti del festival (promosso con la partnership della School of Visual Arts di New York, Milano Cinema e Televisione di Fondazione Milano, RadioCinema, nonché da Best Movie, la rivista di cinema più diffusa in Italia), sono stati anche oltreoceano per una applauditissima proiezione newyorkese avvenuta lo scorso 17 giugno nell’auditorium della School of Visual Arts, in pieno theatre district di New York.

Per i migliori corti, che saranno proclamati il 24 agosto 2011 in una serata al Meeting, i premi 2011 sono in linea con la vocazione della manifestazione riminese di sostenere concretamente la crescita dell’autentica espressività artistica: un soggiorno studio gratuito di dieci settimane presso la School of Visual Arts di New York e uno stage presso la Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media della Fondazione Scuole Civiche di Milano.