'007' a caccia di fregature


Stampa

Saldi, occhio al prezzo

Ispettori del Codacons lungo le vie dello shopping saldi_estivi_296

Occhio al prezzo. Con l'inizio del saldi, una task force di ispettori del Codacons si e' messa a caccia di 'fregature'. Zaino in spalla e volantini alla mano, da Roma a Milano e in tutto il territorio nazionale, i volontari dell'associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, si sono 'appostati' davanzi a negozi e centri commerciali per informare i cittadini dei loro diritti in caso di irregolarita' legate ai saldi, come i fondi di magazzino rimessi in vetrina e venduti come resti di stagione, o falsi sconti applicati a prezzi di base maggiorati.

Lungo le vie dello shopping, gli '007' ispettori del Codacons si sono mischiati ai consumatori a caccia di buone occasioni, aiutandoli a fare acquisti. In caso di truffe, assicurano, non esiteranno ad appellarsi all'intervento della polizia municipale chiedendo multe per i negozianti 'furbetti', che rischiano sanzioni fino a mille euro.

"Vigileremo fino alla fine dei saldi", spiega all'Adnkronos l'avvocato Pietro Valentini, del Codacons, che si e' messo all'opera a Roma, lungo i negozi di via Nazionale, mentre i suoi colleghi controllano le botteghe del centro e i grandi centri commerciali. "Monitoreremo con i nostri 'ispettori' -aggiunge- centri commerciali, negozi e altre attivita' per verificare che i diritti dei consumatori vengano effettivamente rispettati".

"E' importante -sottolinea Valentini- che in vetrina vengano esposti i prezzi prima dei saldi e quelli con il costo dell'articolo scontato. Sul cartellino, inoltre, deve essere ben visibile la percetuale di sconto praticata".

"E' bene ricordare -rimarca il legale- che, anche se l'acquisto e' effettuato in saldo, la merce puo' essere sostituita per difetto di conformita', entro 60 giorni dal momento in cui si e' scopertta l'irregolarita"'.

"Ovviamente -ricorda Valentini- bisogna sempre conservare lo scontrino che comprova l'acquisto. I cittadini sono contenti dell'iniziativa, che giudicano utile e si fermano a parlare con noi, controllando poi i cartellini dei prezzi nei negozi. Per tutti -conclude lo '007' del Codacons- il consiglio e' diffidare degli sconti eccessivi, controllando bene la merce che si porta a casa".