Di mestiere virtù


Stampa

'Casalinghi in livrea'

Un tirocinio per addetti ai lavori e gente comune. Per imparare a fare i servizi domestici 'a regola d'arte' v

Fare la valigia puo' diventare una lotta in cui vince spesso il disordine e il cambio di stagione mette ko anche le migliori casalinghe. Sono in tanti a lasciare queste e altre beghe a colf e domestici, ma non tutti sanno bene come destreggiarsi tra guardaroba e argenteria. Per questo l'Associazione italiana maggiordomi (Aim), organizza un corso per imparare come fare i servizi domestici 'a regola d'arte'.

L'Aim formera' dunque i 'tutor di casa', le "figure che si prendono cura degli aspetti pratici dei servizi domestici, della gestione degli acquisti e della pulizia", spiega all'Adnkronos Elisa Dal Bosco, presidente dell'associazione. Tra le materie trattate: pulizia e riordino degli armadi e delle camere da letto, ma anche delle calzature e delle tende, di argenti e preziosi, di quadri e ottoni. "Da case e aziende riceviamo spesso richieste particolari, di personale preparato per mansioni specifiche", continua Dal Bosco.

E' il primo anno che l'Aim organizza un tirocinio per 'tutor di casa'. "Abbiamo scelto questo nomignolo per differenziarli dai maggiordomi, che formiamo ormai da tempo. I tutor compongono "il personale operativo, che realmente si occupa della famiglia e della casa", mentre il "maggiordomo organizza il lavoro domestico, come un direttore d'orchestra".

Il corso e' organizzato in dieci lezioni, che possono essere acquistate in blocco o singolarmente. Ed e' proprio questa la soluzione preferita dai non professionisti, anche come regalo da fare a quelle persone non proprio a loro agio tra lucidascarpe e anti-acari. "Tra le prime entusiastiche adesioni - dice Dal Bosco - quella di una signora che ha regalato alcune lezioni alla futura nuora, e un'altra ragazza che ci ha contattato disperata, in soccorso della sorella un po' 'imbranata' nelle faccende domestiche".

Tra i destinatari del tirocinio, dunque, non solo addetti ai lavori, sia italiani che stranieri, che vogliono perfezionare le proprie capacita', ma anche tanta gente comune. "Ci rivolgiamo a un pubblico trasversale perche' tanto nelle grandi case, con le grandi famiglie upper class, quanto le piccole case, con famiglie piu' normali, ci sono vestiti di tessuto diverso da stirare in modo diverso o armadi da sistemare a seconda delle stagioni".

"Il tutor - conclude la presidente di Aim - aspira in molti casi a diventare maggiordomo, una figura che negli ultimi anni si e' evoluta tantissimo. Ha sempre la divisa, come lo ricordiamo nell'immaginario collettivo, ma magari la lascia nell'armadio. Oggi e' un libero professionista armato di smartphone, che puo' lavorare 'a ore' solo per un singolo evento, come un cocktail o una cena particolare". E non e' raro che anche le prestazioni di un maggiordomo diventino il regalo da fare a una persona cara.