di Fiammetta Rossi
L’operazione Social card è scattata Si può già chiedere la “Carta acquisti”. Chi ne ha diritto? Come averla? Dove usarla.
E’ arrivata la cosiddetta Social Card, ma il vero nome è “Carta acquisti”, che dà diritto a 40 euro al mese per fare la spesa o pagare le bollette di luce o gas. Ottenerla non è difficile ma bisogna sapere chi ne ha diritto, dove richiederla (non arriva a casa automaticamente), come e dove usarla. Ecco una guida pratica del percorso da seguire per non rinunciare ad un diritto.
Innanzitutto conviene fare domanda prima del 31 dicembre perché così la Carta sarà subito caricata dal Ministero dell’Economia con 120 euro, cifra che copre gli ultimi 3 mesi del 2008. Poi la Carta sarà caricata ogni due mesi con 80 euro (40 al mese appunto), sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Chi può avere la “Carta acquisti”
La Carta è riservata solo ai cittadini italiani che risiedono in Italia, che hanno compiuto 65 anni al 1° dicembre o che non hanno ancora 3 anni. Ma vediamo nel dettaglio.
Chi ha più di 65 anni ha diritto alla Carta solo se ha certi requisiti.
Eccoli. Deve poter contare solo su 6.000 euro l’anno, tra pensione, trattamenti assistenziali ed eventuali altri redditi, o su 8.000 se ha compiuto i 70 anni. A far testo sarà l’ISEE (indicatore della situazione economica).
Non deve essere, da solo o insieme al coniuge: intestatario di più di una bolletta elettrica domestica di utenze elettriche non domestiche di più di una bolletta del gas proprietario di più di una macchina di una quota superiore o uguale al 25% di più di un immobile usato per abitazione di una quota superiore o uguale al 10% di immobili non usati per abitazione
Non deve avere risparmi di più di 15.000 euro Non deve essere ricoverato in un istituto di cura di lunga degenza o detenuto perché in questo caso usufruisce già di fondi dello Stato o di altre amministrazioni Pubbliche.
Chi ha un figlio al di sotto dei 3 anni può richiedere la Carta se il bambino: è cittadino italiano e risiede in Italia ha un ISEE che non supera i 6.000 euro ha gli stessi requisiti richiesti per chi ha più di 65 anni, da solo o insieme al genitore che fa la domanda ed a chi ha la potestà genitoriale
Importante è sapere che chi ha più di un figlio sotto i 3 anni può richiedere 40 euro al mese per tutti i bimbi. Se non si ha ancora l’attestazione ISEE la si può richiedere al Comune, all’Inps o ad un Caf abilitato.
Come fare richiesta della Carta
Si deve andare all’Ufficio Postale più vicino e compilare un modulo di richiesta. Insieme a questo si devono presentare l’originale e la fotocopia di un documento d’identità, più l’attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure un’attestazione provvisoria rilasciata da un Caf (Centro di assistenza fiscale). Se si domanda la Carta per un’altra persona, serve anche una dichiarazione di delega sottoscritta, con firma autenticata da un notaio o al comune. Se l’ufficio postale è abilitato, la Carta viene consegnata subito, se non è abilitato, verrà spedita a casa. In ogni caso, verrà recapitato a casa il codice personale, il Pin, che servirà per controllare il saldo o i pagamenti effettuati. Nei negozi, invece, basterà firmare la ricevuta come si fa per una qualsiasi carta di credito.
Come e dove si può usare la Carta per fare la spesa
La Carta deve essere utilizzata solo dal titolare, che non può cederla ad altri.
Può essere usata per i pagamenti solo nei negozi alimentari del circuitoMastecard o negli uffici postali per pagare bollette di luce e gas. Nei negozi che espongono il simbolo della “Carta acquisti” con il disegno di un carrello del supermercato si potranno ottenere sconti in più oltre alle promozioni previste.
L’utilizzo della Carta è totalmente gratuito. E su questa è indicata la data di scadenza. Però attenzione, se nel frattempo si perdono i requisiti necessari per averla, questa può essere sospesa o disattivata.
Se la Carta viene smarrita o rubata si può bloccare telefonando al numero verde gratuito 800.902.122, se si è in Italia, o allo 0039.02.34980131, se si è all’estero.
Per tutti i dubbi che potrebbero sorgere in qualsiasi momento c’è l’aiuto di un numero verde: 800.666.888.