Week end di partenze


Stampa

In viaggio 5 milioni di italiani

Si cerca il risparmio, tanti in campeggio h

Saranno tra i 4 e i 5 milioni gli italiani che partiranno in questo terzo fine settimana di luglio mentre ne rientreranno un milione che hanno già fatto le proprie vacanze. La città che registra le partenze più consistenti è Roma con 250mila, seguita da Milano con 150mila, 80mila Torino e 30mila Genova e Bologna. Autostrade registra, in questo venerdì da 'bollino rosso', traffico intenso sulla direttrice nord-sud ed in uscita dai grandi centri urbani verso le principali località di villeggiatura, ma senza situazioni di particolare congestione.

Il 75% di coloro che partono, per risparmiare, sceglieranno, secondo l'Osservatorio di Milano, seconde case o abitazioni di amici e parenti. I più fortunati hanno invece scelto i mari italiani, e la montagna, in prevalenza il Trentino Alto Adige. Rispetto all'anno scorso ''sono il 10% in meno coloro che sono in partenza'', afferma Massimo Todisco, presidente dell'Osservatorio di Milano.

In tanti, quest'anno, sceglieranno il campeggio. I dati di Faita-Federcamping parlano, in termini assoluti, di un incremento di arrivi nei campeggi e villaggi turistici italiani che si aggirera' intorno al 3%, mentre le presenze dovrebbero crescere intorno al 2%. In termini assoluti si tratta di circa 250.000 nuovi ospiti, il 60% dei quali stranieri, con un incremento di circa 1.400.000 presenze, e una media di permanenza nelle strutture di circa 8,3 giorni per ospite.

''Le vendite sono partite in netto ritardo rispetto all'anno scorso - è la prima considerazione di Paola Frigerio, responsabile programmazione del Gruppo Frigerio Viaggi, che riunisce oltre 70 agenzie in tutta Italia - chi e' rimasto in Italia ha scelto Sardegna, Sicilia, Puglia e Toscana. Nel bacino del Mediterraneo la partita la stanno giocando Grecia e Spagna, con un vantaggio di quest'ultima in termine di vendite: i due paesi stanno beneficiando delle problematiche nordafricane più del mare Italia, che ha tenuto i prezzi molto alti. Poche novità rispetto al 2010 sul fronte del budget e il valore medio delle pratiche è sempre basso: 600-700 euro per una settimana in appartamento ad agosto; 3.000 euro a coppia per una vacanza in hotel/villaggio''.

Quanto al clima, il grande caldo darà un po' di tregua, almeno al centronord, e l'estate sembrerà prendersi una breve pausa, tanto che le previsioni del metereologo Mario Giuliacci annunciano un fine settimana con qualche rovescio ma da metà della prossima settimana tutto tornerà nella norma.

''Le perturbazioni atlantiche in movimento attraverso il cuore del continente - spiega il metereologo - lambiranno nuovamente la Penisola e spingeranno un po' di nuvole e di temporali sulle regioni settentrionali.

All'inizio della prossima settimana la variabilità interesserà anche le regioni centrali, con una perturbazione atlantica che riuscirà a spingersi con maggior decisione sulla nostra Penisola, accompagnata da acquazzoni e temporali che fra lunedì e martedì bagneranno gran parte del Centronord. Ma da metà settimana in poi - conclude - l'alta pressione tornerà a guadagnare terreno''.