Dal bip antizanzare alla guida digitale, le app per le vacanze

Cambia il modo di viaggiare nell'era di smartphone e tablet s

Dalla guida personale all'allerta per evitare le scottature, dal software che tiene lontane le zanzare a quello che aiuta a preparare le valigie. Cambia il modo di viaggiare nell'era di smartphone e tablet. Sono quasi un milione le applicazioni, facili e veloci, che promettono di semplificare le nostre vacanze. E ce n'e' per tutti i gusti.

Le applicazioni piu' popolari sono quelle disponibili sull'AppStore, pensate per iPhone e iPad, ma certo successo stanno riscuotendo anche i software realizzati per gli smartphone Android. Scaricabili in pochi secondi dal web, le app sono semplici da usare ed economiche (alcune sono gratuite, altre a pagamento ma costano solo pochi euro). Inoltre permettono di viaggiare piu' 'leggeri': ci sono infatti anche delle applicazioni che sostituiscono le tradizionali guide, pesanti volumi che un tempo si era costretti a mettere in valigia per avere informazioni sui luoghi di vacanza.

Tra queste ci sono Tripwolf, la guida turistica sociale scritta dai viaggiatori di tutto il mondo; AroundMe che, dopo aver individuato la nostra posizione con il Gps, permette di trovare alberghi, ristoranti, ospedali o altri servizi nei pressi del luogo in cui siamo; Wikitude , un'applicazione di realta' aumentata che ci mostra informazioni su cio' che ci circonda attraverso la fotocamera dello smartphone.

Utilissimi anche Google Transit Navigation, un sistema di navigazione satellitare che suggerisce i mezzi pubblici da prendere in oltre 400 citta' del mondo, e Google Goggles, che consente, attraverso una semplice foto scattata dal telefonino, di avere informazioni su un determinato monumento o un'opera d'arte.

Per i patiti della tintarella c'e' Uv Detector dell'americana AppsWell, l'app che monitora in tempo reale il livello raggiunto dai raggi ultravioletti, e Tan agent, che, dopo aver analizzato il tipo di pelle da una foto, da' consigli per ottenere un'abbronzatura perfetta evitando le scottature.

Tra i software piu' curiosi ci sono poi Packing Pro di Quinnscape, che promette di aiutare i piu' sbadati a mettere tutto il necessario per la vacanza in valigia, e 'No Zanzare', un'app che emette un ultrasuono (non udibile dall'orecchio umano) in grado, secondo gli sviluppatori, di tenere alla larga i fastidiosi insetti. Infine, per i piu' nostalgici, da non perdere e' Postdroid, l'applicazione che trasforma le foto scattate in vacanza in cartoline digitali da inviare via e-mail.