Nei comuni montani della provincia di Cuneo è presente fin dal XII secolo un gran numero di varietà locali di casta gne: Contessa, Rubiera, Verdessa, Sar vaschina, Ciapastra, Gentile e molte altre, tutte contraddistinte da sapore delicato e particolarmente dolce. La castagna, variamente conservata, ha segnato profondamente la cultura ali mentare di queste vallate.
La coltura è diffusa, soprattutto nei fondovalle tra i 200 e i 1000 metri di altitudine, su terreni ben drenati e ricchi, che hanno non piccola parte nella qualità dei frutti. I castagni sono curati secondo i detta mi dell'agricoltura biologica, quindi non vengono utilizzati fertilizzanti o fitofarmaci chimici di sintesi, se non quelli tollerati dall'agricoltura bio logica e tutto, dalle potature, alla raccolta manuale o con macchine che salvaguardano l'integrità dei frutti, tende a mantenere le qualità organolet tiche di questi ottimi frutti.
NOVITA' - Il tuo Televideo, ecco una selezione di mail ricevute. Scopri se c’è la tua vai all'articolo
Televideo compie 40 anni ripercorri la sua storia, vai all'articolo
FILM - "SHAYDA", per ulteriori info vai all'articolo, al trailer e alla clip
TEATRO - "WEST SIDE STORY ", vai all'articolo al trailer e al videopromo
FESTIVAL - "RAVELLO FESTIVAL " per ulteriori info vai all'articolo
MUSEO - "MUSEO DELLE ILLUSIONI", vai all'articolo
Film in sala e quelli in arrivo, guarda i trailer clicca qui
La NOTTOLA, programmazione Roma e Lazio clicca qui
Pillole di euForia: "AMORE MA QUANTO MI COSTI?", vai all'articolo e al video, Rubrica a cura di Barbara Foria
Tutti i concerti di musica leggera
Archivio dei documentari, clicca qui
Estrazioni del Lotto