E' coltivata in un'area circoscritta nel comune di Serrungarina e in parte di alcuni comuni circostanti nella pro vincia di Pesaro e Urbino: Cartoceto, Mombaroccio, Saltara, Montemaggiore. Per la sua peculiarità ha ottenuto dal la regione Marche il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale. Non è ben nota la sua origine ma pare giunta dall'Emilia e dal Veneto.
Trova un suo habitat ideale sui terreni di formazione arenacea e sui terreni argillosi di questa parte marchigiana di Appennino. I frutti si raccolgono a fine settembre e un tempo erano posti tradizionalmente nei melari, cesti di paglia posti alla sommità dei gelsi. I frutti sono un po' tondeggianti, di colore brillante verde chiazza rosata nella parte esposta al sole.
E' un frutto dolce e succoso, dal pro fumo caratteristico e pieno, sapore de licato in cui emergono note di moscato. Ovviamente il maggior consumo è quello fresco magari in abbinamento con i for maggi. E' utilizzata nelle confetture e nei dolci tradizionali.
NOVITÀ Dati conclusivi GIORNATE FAI DI PRIMAVERA vai all'articolo
LUOGHI DEL CUORE I risultati dell'11° censimento 2022 vai all'articolo e al video
Cinema: tutti i film in sala e quelli in arrivo
Per vedere i trailer clicca qui
NOVITÅ La NOTTOLA
per programmazione Roma e Lazio clicca qui
5 giugno - Giornata Mondiale dell'Ambiente, vai all'articolo e al video
8 giugno - Giornata Mondiale degli Oceani, vai all'articolo e al video
"Archivio degli articoli", clicca qui
Pillole di euForia, vai all'articolo e al video
Rubrica a cura di Barbara Foria
Informazioni, suggerimenti, curiosità per l'ambiente.
Comportamenti e misure di prevenzione in caso di eventi sismici.
Anticipazioni sui programmi e argomenti trattati nelle più importanti trasmissioni della Rai
Tutti i concerti di musica leggera