Antica preparazione da marinai che si portavano il pasto in tasca, pezzi di sgombro affumicato da utilizzare per rifocillarsi. E' una preparazione tipica a San Bene detto del Tronto, ma la si trova anche in Toscana, sulle coste laziali e an che su quelle siciliane. Del resto lo sgombro è un pesce comune e poco pre giato.
La lavorazione dello sgombro affumicato è assai particolare. Innanzitutto si prepara una salamoia in cui vengono im mersi i pesci, la salamoia è variamente aromatizzata secondo le regioni: allo ro, foglie e scorze di limone, grani di pepe, semi di finocchio, grani di co riandolo, e ovviamente sale e acqua bollente.
L'affumicatura era molto diffusa prima dell'avvento della tecnologia del fred do. Gli sgombri puliti ed eviscerati veni vano lavati e immersi nella salamoia per una decina di giorni, poi appesi per la testa a canne di legno e messi ad asciugare e affumicare al fuoco di legni aromatici.
NOVITÀ Dati conclusivi GIORNATE FAI DI PRIMAVERA vai all'articolo
LUOGHI DEL CUORE I risultati dell'11° censimento 2022 vai all'articolo e al video
Cinema: tutti i film in sala e quelli in arrivo
Per vedere i trailer clicca qui
NOVITÅ La NOTTOLA
per programmazione Roma e Lazio clicca qui
5 giugno - Giornata Mondiale dell'Ambiente, vai all'articolo e al video
8 giugno - Giornata Mondiale degli Oceani, vai all'articolo e al video
"Archivio degli articoli", clicca qui
Pillole di euForia, vai all'articolo e al video
Rubrica a cura di Barbara Foria
Informazioni, suggerimenti, curiosità per l'ambiente.
Comportamenti e misure di prevenzione in caso di eventi sismici.
Anticipazioni sui programmi e argomenti trattati nelle più importanti trasmissioni della Rai
Tutti i concerti di musica leggera