La melanzana è originaria dell'India, dove la sua coltura risale a circa 4000 anni fa. A portare in Europa la melanzana attra verso la Sicilia e la Spagna furono gli Arabi. Il suo nome arabo era bàdinjàn. La sua coltura tuttavia si diffuse largamente negli orti familiari del meridione.
Questa solanacea è stata accompagnata a lungo e fino a tutto il medioevo dal pregiudizio che i suoi umori fossero negativi, inducessero malinconia e conducessero alla pazzia. Era usanza metterla in salamoia con spezie. In Italia, nello specifico in Sicilia, la diffusero gli arabi e a lungo la melanzana rimase confinata alla cucina delle rgioni meridionali. Nelle regioni settentrionali dell'Ita lia la "scoperta" culinaria della me lanzana è assai più recente, essendosi in realtà diffusa con le immigrazioni meridionali degli anni '60.
Nel patrimonio della tradizione regio nale italiana le ricette "regine" a base di melanzane sono fondamentalmente quelle siciliane. I siciliani e i campani sono coloro che hanno nobilitato maggiormente questa solanacea in cucina. La caponata siciliana, corrispondente all'arabo imam bayildi, e la parmigiana campana di melanzane sono preparazioni che esaltano il sapore unico della melanzana.
La melanzana coltivata secondo stagio nalità, si semina in primavera e comin cia ad arrivare in tavola a fine giugno inizio luglio, rimanendovi fino ad ot tobre. Non ha un importante valore nutritivo, questo va detto, pur vantando scarso contenuto di grassi e scarso valore calorico. E' tuttavia innegabile la sua piacevo volezza in tutta una serie di prepara zioni, specialmente fritte o soffritte, ma anche ridotta in purea o alla gri glia.
NOVITA' - Il tuo Televideo, ecco una selezione di mail ricevute. Scopri se c’è la tua vai all'articolo
Televideo compie 40 anni ripercorri la sua storia, vai all'articolo
FILM - "SHAYDA", per ulteriori info vai all'articolo, al trailer e alla clip
TEATRO - "WEST SIDE STORY ", vai all'articolo al trailer e al videopromo
FESTIVAL - "RAVELLO FESTIVAL " per ulteriori info vai all'articolo
MUSEO - "MUSEO DELLE ILLUSIONI", vai all'articolo
Film in sala e quelli in arrivo, guarda i trailer clicca qui
La NOTTOLA, programmazione Roma e Lazio clicca qui
Pillole di euForia: "AMORE MA QUANTO MI COSTI?", vai all'articolo e al video, Rubrica a cura di Barbara Foria
Tutti i concerti di musica leggera
Archivio dei documentari, clicca qui
Estrazioni del Lotto