Per questo dolce di ispirazione tradi zionale, oggi quasi solo una testimo nianza, occorrono per 2 melanzane, 1 litro di latte, 1 1/2 bustina di vanillina, un po' di cannella, 1 cucchiaio raso di pinoli tostati, stessa quantità di scorze di arancia candite, 150 grammi di ciocco lato fondente, 150 grammi di cacao in polvere, 150 grammi di zucchero, olio extravergine d'oliva, 1/2 bicchiere di liquore Strega.
Si puliscono le melanzane. Dopo averle tagliate a fette di 1/2 centimetro, le si frigge nell'olio e le si appoggia su carta assorbente. Le si passa poi in una pastella di farina e uovo e le si frigge un'altra volta. Si fa sciogliere il cioccolato pian piano a bagnomaria con il latte, il cacao, lo zucchero, la cannella, la vanillina, aggiungendo, quando è sciolto, il liquore Strega. Si accomodano le melanzane su un piatto e le si ricopre con il cioccolato fuso.
Una volta accomodate le melanzane fritte in pastella sopra un piatto di portata, vi si versa sopra il ciocco lato fondente e si rifinisce il dolce con pinoli e scorza d'arancia candita. In costiera Amalfitana questo dolce di melanzane viene preparato per la festa della Madonna Assunta, a ferragosto. Questo dolce ha una tradizione antica: del resto in Campania, dalle Americhe, attraverso la Spagna e la sua domina zione, sono arrivate direttamente sia le melanzane che il cacao.
dal 12/05 al 15/12/2022
XI edizione Censimento Nazionale "I luoghi del cuore" scopri come partecipare
Testimonial censimento, vai all'articolo e al video
GIORNATE DI PRIMAVERA 2022, XXX edizione clicca qui
Cinema: tutti i film in sala e quelli in arrivo
Informazioni, suggerimenti, curiosità per l'ambiente.
Comportamenti e misure di prevenzione in caso di eventi sismici.
Anticipazioni sui programmi e argomenti trattati nelle più importanti trasmissioni della Rai
Tutti i concerti di musica leggera