In provincia di Teramo, nel territorio di alcuni comuni si producono i vini della Dcc Controguerra. I vini bianchi sono il Bianco, il Bianco Spumante, il Bianco Passito, lo Chardonnay, la Malvasia, il Moscato, la Passerina e il Riesling. I rossi sono il Rosso, il Rosso Passito, il Cabernet, il Cilie giolo, il Merlot e il Pinot nero. Sono tutti ottenuti dalle omonime uve con aggiunte per il Bianco di trebbiano e per il Rosso di montepulciano.
L'area geografica dedicata alla produzione del vino DOC Contro guerra è una fascia di territorio col linare a nord della provincia di Tera mo. Si estende dalla costa Adriatica all'entroterra, delimitato dal Gran Sasso e i Monti della Laga. I territori interessati a questa Doc sono i paesi di Controguerra,Torano Nuovo, Ancarano, Corropoli e Colonella. Il Controguerra Rosso è un vino dal colore rubino in tenso e con un sapore asciutto e leg germente tannico. Va servito a tempera tura ambiente e ben si accompagna con piatti di carne, anche di agnello, e formaggi stagionati.
NOVITÀ Dati conclusivi GIORNATE FAI DI PRIMAVERA vai all'articolo
LUOGHI DEL CUORE I risultati dell'11° censimento 2022 vai all'articolo e al video
Cinema: tutti i film in sala e quelli in arrivo
Per vedere i trailer clicca qui
NOVITÅ La NOTTOLA
per programmazione Roma e Lazio clicca qui
5 giugno - Giornata Mondiale dell'Ambiente, vai all'articolo e al video
8 giugno - Giornata Mondiale degli Oceani, vai all'articolo e al video
"Archivio degli articoli", clicca qui
Pillole di euForia, vai all'articolo e al video
Rubrica a cura di Barbara Foria
Informazioni, suggerimenti, curiosità per l'ambiente.
Comportamenti e misure di prevenzione in caso di eventi sismici.
Anticipazioni sui programmi e argomenti trattati nelle più importanti trasmissioni della Rai
Tutti i concerti di musica leggera